Scienza e gioventù riveste in Svizzera un ruolo guida nell’ambito della promozione dei giovani e gode da anni di un ampio riconoscimento sociale. Per sviluppare ulteriormente la nostra fama di organizzazione innovativa a favore dei giovani e per approfittare di sinergie nel variegato paesaggio della promozione, siamo sempre aperti a nuove collaborazioni con altre organizzazioni con scopi analoghi.
Partner di cooperazione
Pro Argovia | Impuls Mittelschule Zürich
Nell’ambito delle cerimonie di premiazione dei migliori lavori di maturità un team di esperti di Scienza e gioventù seleziona ogni anno i lavori più innovativi presso diversi licei. Durante la festa di premiazione i giovani che hanno realizzato lavori eccellenti sono invitati ufficialmente a partecipare al Concorso nazionale di Scienza e gioventù. La valutazione dei progetti avviene in stretta collaborazione con la fondazione culturale argoviese Pro Argovia e con Impuls Mittelschule Zürich.
Fondazione Svizzera degli Studi
La Fondazione Svizzera degli Studi forma, consiglia, sostiene e mette in rete giovani adulti durante i loro studi accademici. Giovani che hanno preso parte ai programmi di promozione di Scienza e gioventù dimostrando motivazione e talento e che stanno per intraprendere uno studio universitario vengono raccomandati alla Fondazione Svizzera degli Studi. Scienza e gioventù agisce in questo ambito come fornitore di referenze per i giovani.
Simply Science
SimplyScience perseguue l’obiettivo di promuovere l’interesse dei giovani per questioni legate alle scienze naturali e alla tecnica, fornendo loro un orientamento sulle diverse possibilità di formazione e di carriera nelle scienze e nell’economia. Scienza e gioventùsostiene la piattaforma online con contributi, foto e resoconti sulle proprie manifestazioni. In qualità di membro del team redazionale di Simply Science, Scienza e gioventù può inoltre influire sulle scelte strategiche della piattaforma.
MILSET
MILSET è un organizzazione internazionale giovanile senza scopo di lucro, di utilità pubblica e politicamente indipendente. La sua attività principale consiste nell’organizzazione di di manifestazioni legate alla scienza e alla tecnica. MILSET intende promuovere e sostenere le cooperazioni internazionali con l’obiettivo di diffondere la pratica della scienza e della tecnica in uno spirito di rispetto, solidarietà in diverse comunità geografiche e religiose. Dal 2008 Scienza e gioventù è membro di MILSET Europe e dal 2009 anche di MILSET International. Ogni anno a giovani partecipanti al Concorso nazionale di Scienza e gioventù è offerta la possibilità di prendere parte a esposizioni e forum scientifici internazionali organizzati da MILSET.
Commissione Europea
La Commissione Europea organizza ogni anno l’EU-Contest for Young Scientists, l’analogo europeo del Concorso nazionale di Scienza e gioventù. I progetti più promettenti premiati al Concorso nazionale vengono selezionati per l’EU-Contest, nell’ambito del quale più di 800 giovani provenienti da tutta l’Europa con i loro progetti di ricerca si misurano sulla base del grado di innovazione e di creatività.
Organizzazione degli Svizzeri all`estero
Per offrire anche ai giovani svizzeri all’estero la possibilità di godere di una promozione dei talenti di alta qualità, Scienza e gioventù lavora in stretto contatto l’Organizzazione degli Svizzeri all’Estero OSE. In particolare la settimana di studio International Wildlife Research Week e il Concorso nazionale vengono pubblicati per il tramite dell’OSE.
Fondazione Marcel-Benoist
La fondazione Marcel-Benoist sostiene la fondazione Scienza e gioventù nell’ambito di un partenariato strategico. I vincitori del premio Marcel-Benoist partecipano come relatori a manifestazioni scelte di Scienza e gioventù, stabilendo così un ponte tra la promozione dei talenti e la ricerca di punta.
Swiss Skills
Una sana competizione stimola l’impegno, la creatività e quindi anche la produttività di tutte le parti coinvolte. Sia il concorso nazionale di Scienza e gioventù sia i campionati professionali di SwissSkills consolidano la capacità innovativa della Svizzera e portano sotto i riflettori internazionali giovani particolarmente talentuosi. La collaborazione è logica conseguenza di questo dato di fatto.
Olimpiadi della scieza
Le Olimpiadi della Scienza promuovono i giovani curiosi, suscitano il talento scientifico e la creatività, e dimostrano che la scienza è emozionante. Le nove Olimpiadi organizzano ogni anno workshops, campi scientifici, esami e concorsi per oltre 4000 talenti nella scienza e nella tecnica. L’offerta favorisce pure l’incontro tra giovani, studenti e ricercatori che assieme si impegnano, in modo divertente ed accattivante, nell’attività scientifica. Coloro che dimostrano il loro talento alle Olimpiadi Internazionali possono partecipare allo Swiss Talent Forum di Scienza e gioventù. Le due organizzazioni sfruttano le sinergie comuni pure in ambito amministrativo.
SATW
L’Accademia svizzera delle scienze tecniche SATW è la rete principale di esperti nel settore delle scienze tecniche in Svizzera ed è in contatto con i maggiori organi svizzeri dei settori di scienza, politica e industria. La rete è costituita da singoli membri eletti, società affiliate ed esperti.
La SATW, su incarico della Confederazione, identifica gli sviluppi tecnologici rilevanti a livello industriale e informa la politica e la società sul loro significato e le loro conseguenze. Come organizzazione specializzata con grande credibilità, essa trasmette informazioni indipendenti, oggettive e complete sulla tecnica, fornendo le basi per la formazione di un’opinione fondata. La SATW promuove anche l’interesse e la comprensione della tecnica tra la popolazione, in particolare tra i giovani. È politicamente indipendente e non commerciale.
Partner legati a un progetto
I partner dei progetti sono al nostro fianco per lo svolgimento delle diverse manifestazioni. Accolgono i partecipanti presso le proprie sedi garantiscono loro l’assistenza specifica e trasmettono loro varie conoscenze scientifiche. I nostri partner provengono dal mondo della scienza e dell’industria. Ringraziamo di cuore tutti i collaboratori degli istituti universitari e delle industrie partner che ci hanno aperto le porte dei loro laboratori per lo svolgimento delle settimane di studio e del concorso nazionale e che hanno dato il loro instancabile e preziosissimo sostegno concreto ai nostri giovani appassionati della ricerca.
- Bachem AG (Bubendorf)
- BASF AG (Basel)
- Biosfera Val Müstair (Tschierv)
- EPFL (Lausanne)
- Ferrovie federali svizzere FFS
- Hoffmann – La Roche AG (Basel)
- FHNW Brugg-Windisch
- Schweizerischer Nationalpark (Zernez)
- Swisspeace
- Syngenta AG (Stein)
- Università della Swizzera italiana (Lugano)
- Universität Basel
- Universität Bern
- Université de Fribourg & Adolphe Merkle Institut
- Université de Genève
- Universität Zürich