Concorso nazionale 2026
Il tuo lavoro di maturità non deve per forza prendere la polvere!
Sei pronto per vivere una nuova avventura? Abbiamo l’occasione che fa per te: il Concorso nazionale è destinato ai giovani come te che vorrebbero portare avanti un progetto personale, il lavoro di maturità o un progetto realizzato nell’ambito delle scuole professionali o dell’apprendistato. Tutte le discipline sono le benvenute!
Introduzione
Che cos’è il Concorso nazionale?
Giovani ricercatrici e ricercatori delle scuole medie superiori o delle scuole professionali hanno un’occasione unica: presentare il proprio lavoro scientifico o progetto personale ad una giuria di esperti/e così come ad un ampio pubblico, venendo nel frattempo supportati da specialisti del settore.
Ci teniamo a sottolineare che al Concorso nazionale possono essere presentati lavori da tutte le discipline! Oltre alle scienze naturali e tecniche (materie STEM), sono i benvenuti anche progetti nell’ambito artistico, del design, della filosofia, della geografia e delle scienze umani e sociali.

Durante la Finale del Concorso nazionale, i partecipanti avranno modo di presentare i loro progetti ad una giuria di esperti/e da tutta la Svizzera, dalla quale riceveranno una valutazione (buono, molto buono, eccellente). Tutti i lavori che arriveranno in Finale saranno vincitori e verranno premiati con un contributo in denaro (rispettivamente 750.-, 1000.- o 1500.-).
Inoltre, i lavori migliori riceveranno premi speciali che consentiranno ai giovani di vivere esperienze scientifiche entusiasmanti, ad esempio partecipando a concorsi internazionali, forum scientifici, mostre, campi scientifici, convegni o stage, sia all’estero che in Svizzera.
Per i partecipanti
I tuoi vantaggi
Crea la tua rete
Incontrerai altri giovani che condividono la tua stessa passione – un’ottima occasione questa anche per confrontarsi e lasciarsi ispirare! Alla Finale potresti addirittura trovare qualcuno disposto ad aiutarti a portare avanti ulteriormente il tuo progetto.
Vinci dei premi fantastici
Ti aspettano fantastici premi che ti apriranno nuove entusiasmanti opportunità. In palio ci sono premi in denaro e viaggi, campi di ricerca e la partecipazione ai campionati europei e mondiali.
Feedback e consigli preziosi
Esperti ed esperte saranno a tua disposizione per darti consigli utili per sviluppare ulteriormente il tuo profetto. Inoltre, il tuo progetto verrà presentato al pubblico e, con un po’ di fortuna, potrebbero volerne parlare anche i media locali!
Condizioni di partecipazione
Chi può partecipare?
Hai realizzato un progetto che vorresti continuare a sviluppare e approfondire? Allora il Concorso nazionale è ciò che fa per te! Il tuo progetto può trattare di scienze naturali, di tecnica, di scienze umane e sociali o anche di arte, l’importante è che presenti una domanda di ricerca chiara e un’analisi metodologica.
Sono ammessi sia progetti individuali che in piccoli gruppi (fino ad un massimo di 3 persone per gruppo).

Possono partecipare coloro che soddisfano TUTTI i seguenti criteri:
- Hai almeno 16 anni compiuti o ancora non hai compiuto i 23 anni entro il termine di chiusura delle iscrizioni (31 ottobre 2025).
- Frequenti una scuola Svizzera o nel Principato del Liechtenstein (liceo, scuola professionale, scuola secondaria o scuola internazionale), oppure sei cittadino/a svizzero/a o del Liechtenstein e frequenti una scuola all’estero o una scuola svizzera all’estero.
- Hai realizzato il tuo progetto prima del termine della scuola secondaria superiore (livello secondario II).
- Chi non ha ancora completato il primo anno di studi all’ultimo giorno degli esami finali.
Criteri di valutazione
Per ammettere il tuo progetto alla Finale verranno valutati i seguenti criteri: lavoro scientifico, contributo personale riconoscibile, innovazione, metodo, riflessione e una presentazione efficace e convincente. Alcuni progetti verranno selezionati “in determinate condizioni” e dovranno essere sviluppati ulteriormente entro la Finale di aprile 2026.
Gruppi disciplinari
Tutte le discipline sono benvenute!
I lavori verranno suddivisi nei seguenti gruppi disciplinari:

Chimica,
Biochimica
Medicina

Fisica
Tecnica

Matematica
Informatica

Letteratura
Filosofia
Lingue

Storia
Geografia
Economia
Società

Creatività
Architettura
Arti

Biologia
Ambiente
Dettagli dell’evento Svolgimento
Come arrivare in Finale – ecco come funziona il Concorso nazionale
Ti abbiamo convinto a partecipare? Fantastico! Ecco una panoramica su come si svolge l’intero Concorso nazionale, dalla registrazione fino alla Finale.
Iscriviti entro il 31 di ottobre. Sarà nostra premura verificare che tu e il tuo progetto rispettiate tutti i requisiti.
Il tuo lavoro verrà assegnato ad uno dei sette gruppi disciplinari basandosi su quanto indicato nella tua descrizione. Il responsabile di ogni gruppo valuterà se il tuo lavoro soddisfa i criteri per accedere alla Semifinale. Se ammesso alla Semifinale ti verrà assegnato un esperto, con il quale avrai la possibilità di dialogare alla Semifinale dopo aver presentato il tuo progetto. Saprai a dicembre se il tuo progetto passa alla Semifinale.
Ecco, si comincia a fare sul serio! Durante la Semifinale presenterai il tuo progetto davanti a tutto il gruppo assegnato alla tua materia, quindi sia ad altri giovani come te, che ad una giuria di esperti/e. Verranno valutati:
- Il lavoro scritto
- La presentazione
- Gli scambi personali avuti con il tuo esperto o con la tua esperta
Chi ci avrà convinto, potrà passare alla fase di coaching.
Se selezionato, riceverai indicazioni e feedback dal tuo esperto o dalla tua esperta. Sfrutta al massimo questa opportunità per sviluppare al meglio il tuo progetto con l’aiuto del tuo esperto o della tua esperta.
Entro fine marzo dovrai poi consegnare caricandoli online:
- Riassunto del progetto (corretto, conforme a lunghezza e struttura predefinite)
- Versione definitiva del lavoro (PDF)
- Titolo del progetto
Ad aprile saprai se sarai arrivato in Finale! In tal caso, prima del giorno della Finale dovrai caricare online:
- Poster in formato DIN A0 (PDF, che servirà per l’esposizione)
- Video YouTube (presentazione del progetto in max 90 secondi) – Il video che riceverà il numero maggiore di “mi piace” vincerà il premio del pubblico!
Benvenuto/a alla Finale! Tre giorni dove trarre ispirazione, incontrare persone ed emozionarsi!
Avrai:
- Uno stand personale con il tuo poster
- La possibilità di presentare il progetto al pubblico
- Conversazioni stimolanti con diversi esperti ed esperte
- L’opportunità di vincere fantastici premi e viaggi internazionali
- L’accesso ad una community di scienziati appassionati
Porta con te: materiali, prototipi, computer, il tuo lavoro di ricerca e tutto ciò che può far prendere vita al tuo progetto!
Lasciati ispirare
Progetti finalisti degli scorsi anni
Vincitori del premio del pubblico 2025
Premi speciali
Altri premi ti aspettano!
Altri premi ti aspettano!
Durante il Concorso nazionale puoi vincere alcuni premi speciali molto accattivanti. Se il tuo progetto si distinguerà in quanto particolarmente innovativo, potresti volare e rappresentare la Svizzera agli europei o ai mondiali dei giovani ricercatori.
Incontra i premi Nobel a Stoccolma, presenta il tuo progetto in Asia, negli Stati Uniti o in Sudamerica, oppure rappresenta la Svizzera al prestigioso European Contest for Young Scientist (EUCYS). Anche in Svizzera ti aspettano opportunità interessanti, come la partecipazione a rinomati forum scientifici, mostre, campi scientifici o stage.
E ricorda: nessuno torna a casa dalla Finale a mani vuote! Tutti i progetti finalisti vengono infatti automaticamente premiati con CHF 750.- (buono), CHF 1000.- (molto buono), o CHF 1500.- (eccellente).

Iscriviti!
Le iscrizioni al concorso nazionale possono essere accettate fino al 31 ottobre 2025
Contatto e supporto
Sono qui per te!
Ciao, sono Julián e sono pronto a rispondere a tutte le tue domande!
Julián Cancino
Responsabile di programma Concorso nazionale
Luogo dell’evento
FHNW Campus Muttenz
Fachhochschule Nordwestschweiz FHNW
Hofackerstrasse 30
4132 Muttenz
Telefono
+41 31 511 52 55
I nostri partner
Grazie mille per il vostro supporto
La realizzazione del Concorso non sarebbe possibile senza il prezioso aiuto di tutti i nostri partner. Ringraziamo cordialmente tutti i nostri donatori e sostenitori che ci aiutano sia fisicamente che finanziariamente e permettono di rendere possibile il Concorso nazionale.
























Stifter Sonderpreise
Akademie der Naturwissenschaften &
Paul Scherrer Institut
Eidgenössische Forschungsanstalt für Wald, Schnee und Landschaft
Eidgenössisches Institut für Geistiges Eigentum
Eidgenössisches Institut für Metrologie
Fondazione Aldo e Cele Daccò
Gamil Stiftung
Gebauer Stiftung
Life Sciences Switzerland
Mare Nostrum
Metrohm Stiftung
Neuchâtel International Fantastic Film Festival
Nuklearforum Schweiz
Odd Fellows, Helvetia-Loge Nr. 1
Ökozentrum
Schweizerische Physikalische Gesellschaft
Schweizerische Sprachwissenschaftliche Gesellschaft
SimplyScience Stiftung
Trägerschaft Schweizer Jugend forscht
Stiftung Lucerne Festival
Swiss Toilet Organisation
Swiss Water Partnership
Swissnex
Gönner
Alumni Schweizer Jugend forscht
Bildungsraum Nordwestschweiz
Bühlmann-Kühni Stiftung
Cristallina casa montana per la
fanciullezza e la gioventù
Huber CFO Consulting AG
Lagrev Stiftung
Ursimone Wietlisbach Stiftung
Diverse Privatspender