Il Concorso nazionale

Per giovani tra i 16 e i 23 anni d’età

Vi piacerebbe portare agli onori il vostro lavoro di maturità o di fine formazione professionale? Conoscere altri giovani animati dalle vostre stesse passioni? Ampliare il vostro sapere grazie all’aiuto di esperti? Se avete ancora qualche dubbio sull’idoneità del vostro lavoro, qui trovate le risposte alle vostre domande.

LE ISCRIZIONI AL CONCORSO NAZIONALE 2024 APRIRANNO A GIUGNO 2023!

– Un viaggio entusiasmante – molti volti nuovi – la finale: tre giornate indimenticabili –



Il 57. Concorso nazionale 2023 – Hello San Gallo 


Benvenuti alla 57. edizione del Concorso nazionale | dal 20 al 22 aprile 2023

Alla Finale di San Gallo vi aspettano più di cento idee e sviluppi creativi, realizzati da giovani provenienti da tutta la Svizzera. Cogliete l’occasione di conoscere personalità stimolanti, visitando l’esposizione dei lavori finalisti del Concorso nazionale 2023, in aprile allo SQUARE dell’Università di San Gallo. Vi aspettiamo!

Dove: Università di San Gallo (HSG) / allo SQUARE
Quando: venerdi 21.04.23 dalle 14:00 alle 17:30 | sabato 22.04.23 dalle 09:00 alle 12:00

Aprile 2023
Nessun evento trovato!

Il Concorso nazionale: di cosa si tratta?

L’imperdibile occasione di approfondire il tuo argomento preferito, di indagarlo con metodi scientifici e di confrontarti con giovani provenienti da tutta la Svizzera! Annunciati con il tuo lavoro di ricerca, il tuo lavoro di maturità o con il tuo progetto. Non poniamo alcun limite alla varietà di idee nella scelta dell’argomento. Sono benvenuti lavori di qualsiasi ambito disciplinare: scienze naturali, tecnica, scienze umane e sociali, arti…

In bocca al lupo!

I sette gruppi disciplinari

Biologia | Ambiente

Chimica | Biochimica | Medicina

Creatività | Architettura | Arti

Storia | Geografia | Economia | Società

Letteratura | Filosofia | Lingue

Matematica | Informatica

Fisica | Tecnica

“La partecipazione al Concorso nazionale di Scienza e gioventù può aprirti tante porte e fornirti aiuti importanti per la tua futura carriera professionale!”

Jérémie Aebischer Responsabile del progetto Concorso nazionale

Cosa succede dopo l’iscrizione?

Superata la prima selezione dopo l’iscrizione, il tuo progetto viene assegnato a uno dei nostri setti gruppi disciplinari. In occasione del workshop regionale incontrerai per la prima volta gli esperti e gli altri concorrenti della tua regione linguistica, presenterai davanti a loro il tuo lavoro e ne discuterai con il tuo esperto che ti fornirà utili consigli per migliorarlo. Alla fine del workshop ti sarà comunicata la decisione sull’ammissione alle fasi successive del Concorso nazionale. In caso affermativo, a questo punto inizierà il coaching individuale: il tuo esperto assumerà il ruolo di coach per accompagnarti attraverso il percorso verso la finale, offrendoti il suo sostegno, la sua consulenza e, alla fine, esprimendo la sua valutazione sulla versione definitiva del tuo lavoro.

Domande? I nostri Alumni sono a tua disposizione


Desideri chiedere consigli a chi ha già affrontato questo percorso? Noi, gli Alumni di Scienza e gioventù, partecipanti alle passate edizioni del Concorso nazionale, siamo stati nella tua stessa situazione e conosciamo perfettamente le sensazioni e le tensioni che stai vivendo. In preparazione al workshop e nel caso di ammissione alle fasi successive, siamo volentieri a disposizione per darti una mano e rispondere alle tue domande.

  • Desideri un feedback sull’idoneità della tua presentazione, per sapere se corrisponde allo stile del Concorso nazionale?
  • Vuoi sentirti raccontare l’atmosfera che ti aspetta al workshop e, successivamente, alla finale?
  • Hai qualsiasi altra domanda riguardante il workshop o la finale?

Scrivici (senza alcun impegno) all’indirizzo [email protected]. Troveremo sicuramente un nostro membro in grado di aiutarti con la sua esperienza.

Per questioni amministrative puoi rivolgerti direttamente al responsabile del progetto Jérémie Aebischer: [email protected], 077 474 58 09.

Gli Alumni di Scienza e gioventù

Ce l’hai fatta: ora sei un’Alumna / un Alumnus di Scienza e gioventù

Le luci sulle entusiasmanti giornate della finale si sono ormai spente: hai potuto ampliare la tua rete di contatti e hai tra le mani una prestigiosa referenza che ti aprirà molte porte importanti lungo la tua carriera di studio e professionale. Siamo lieti di accoglierti nella nostra rete degli Alumni e speriamo di incontrarti al nostro prossimo evento esclusivo: l’ISTF.

I premi speciali

Al Concorso nazionale, ai lavori più meritevoli ed innovativi sono riservati premi speciali molto attrattivi. Tutti i lavori ammessi alla finale sono comunque vincitori e quindi premiati: a dipendenza della menzione ricevuta dalla giuria – “buono”, “molto buono” o “eccellente” – il premio in denaro ammonta a CHF 500.-, 750.- oppure 1000.-. I premi speciali permetto ai loro vincitori di partecipare a manifestazioni internazionali: campi scientifici a Londra o a Stoccolma (con invito alla cerimonia di consegna dei premi Nobel), concorsi internazionali per lavori di ricerca in Europa, Asia, Sud America o USA. Un premio particolarmente ambito consiste nella partecipazione al prestigioso European Contest for Young Scientists (EUCYS) con eccellenti giovani ricercatori provenienti da tutta l’Europa. Nei resoconti qui di seguito, i nostri partecipanti raccontano le loro esperienze durante soggiorni di ricerca o in occasione di esposizioni o competizioni internazionali. Buona lettura!


Invito al congresso “Graubünden forscht” della durata di due giorni, il cui obiettivo principale è di stimolare lo scambio tra diverse discipline di ricerca. Le vincitrici e i vincitori di questo premio speciale avranno l’occasione di riflettere su quale potrebbe essere l’aspetto del mondo della scienza e della tecnologia del futuro e sulle possibilità di influire sul suo sviluppo. Potranno acquisire nuove conoscenze e capacità, stabilire collegamenti e ampliare le proprie prospettive.


Escursione o visita alla scoperta di un progetto di ricerca del WSL in sintonia con il tema della ricerca svolta dalla vincitrice o dal vincitore del premio. Il progetto è scelto in autonomia dal WSL tenendo conto del lavoro premiato.


Partecipazione al concorso europeo per giovani scienziate e scienziati: il “campionato europeo” giovanile della ricerca scientifica. Questa iniziativa della Commissione europea è stata istituita per promuovere lo scambio internazionale tra giovani provenienti da tutta l’Europa e per offrire loro la possibilità di misurarsi tra coetanei.


Partecipazione al più grande concorso al mondo per giovani promesse della ricerca: il “campionato mondiale” giovanile della ricerca scientifica. Vi partecipano più di 1’600 giovani proveienti da 70 nazioni, presentando i loro lavori di ricerca alla giuria degli esperti. L’ISEF si svolge ogni anno in una località diversa degli USA.


Partecipazione ad un’Olimpiade scientifica internazionale organizzata dalla New York State University di Oswego (USA). Vi partecipano circa 400 giovani provenienti da 30 nazioni con progetti che, con mezzi artistici, promuovono la sensibilità dell’opinione pubblica per i problemi ambientali globali.


‘Partecipazione ad un’Olimpiade scientifica internazionale organizzata dalla New York State University di Oswego (USA). Vi partecipano circa 400 giovani provenienti da 30 nazioni con progetti nell’ambito ecologia/biodiversità, ambiente (aria, acqua, suolo) e energia.


Partecipazione al campus estivo di quattro settimane del Weizmann Institute of Science in Israele. Dal 1969 circa 80 giovani che hanno appena terminato la propria formazione superiore provenienti da tutto il mondo partecipano a questo programma in lingua inglese che consiste in intense sessioni di laboratorio, lezioni, escursioni e altre attività comuni.


Visita di due giorni alla stazione di ricerca internazionale d’alta quota sullo Jungfraujoch con pernottamento, organizzata dal Paul Scherrer Institut (PSI),


Partecipazione al meeting annuale di LS2 con pernottamento. A questo simposio si incontrano tutti i membri e le società partner, per due giorni di scambi e alcuni workshop. LS2 è la rete più grande della Svizzera nell’ambito delle scienze della vita.


Partecipazione al campus estivo di due settimane London International Youth Science Forum. Ogni anno circa 500 giovani tra i 16 e i 21 anni d’età provenineti da 70 nazioni partecipano a questo campo estivo dedicato alle discipline STEM (MINT), assistendo a conferenze di scienziate e scienziati di spicco, visitando laboratori di ricerca di livello mondiale e università scientifiche, in combinazione con scambi culturali internazionali.


Partecipazione al MILSET Expo-Sciences International, un’esposizione che presenta progetti STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics) realizzati da giovani e giovanissimi provenienti da tutto il mondo, nonché dimostrazioni interattive di istituzioni legate all’ambito STEAM.
Le esposizioni Expo-Sciences sono manifestazioni multiculturali non competitive organizzate da MILSET, una rete internazionale per attività nel tempo libero legate alla scienza e alla tecnologia.


Invito alla giornata annuale della Società Svizzera di Fisica e premio in denaro. Le vincitrici e i vincitori saranno presentati e premiati insieme ai vincitori di altri premi.


Partecipazione allo Stockholm International Youth Science Seminar, una manifestazione annuale alla quale sono invitati 25 giovani ricercatori di spicco a livello mondiale. Il programma prevede, oltre a una parte scientifica e culturale, anche la partecipazione alla cerimonia di consegna dei premi Nobel.


Partecipazione alla Summer School of Science, un’intensa settimana di workshop della Society for Out-of-Frame Education, che collabora anche con l’ETH. Il programma prevede diversi workshop in ambito scientifico e tecnico per studenti di scuole superiori e università. I partecipanti lavorano in piccoli gruppi con una guida su veri progetti di ricerca scientifici.


Partecipazione al festival Faktor-5 di sun21 (think tank per progetti innovativi sulle energie rinnovabili) con la possibilità di mettersi in rete con esperti di sostenibilità, un premio in denaro e, a scelta, una visita di mezza giornata sulle attività di ricerca presso l’Ökozentrum o un tour konsumGLOBAL delle città di Berna, Zurigo o Basilea per un massimo di 15 persone.


Stage di due settimane presso una rappresentanza svizzera all’estero (ambasciata o consolato) organizzato dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).


Partecipazione al Taiwan International Science Fair, un concorso internazionale per lavori di ricerca. I finalisti presentano i loro lavori di ricerca scientifici nell’ambito di un’esposizione. Ogni anno partecipano al TISF circa 180 progetti, 250 giovani locali e altri 40 da più di 20 paesi diversi.


Partecipazione a un concorso internazionale di cinque giorni durante la World Water Week a Stoccolma per giovani che hanno sviluppato un progetto finalizzato alla risoluzione delle grandi sfide legate all’acqua. Lo Stockholm Junior Water Prize è stato istituito dallo Stockholm International Water Institute (SIWI), per promuovere l’interesse e gli scambi su questioni legate all’acqua e alla sostenibilità. I progetti sono valutati da una giuria di esperti del campo. Madrina dell’evento è SAR la principessa erditaria Victoria di Svezia. Il premio prevede anche un contributo in denaro e una fase di coaching da parte di un esperto svizzero nel campo dell’acqua.


Il premio consiste in un pass per il Neuchâtel International Fanstatic Film Festival (NIFFF) che permette la visione di tutte le proiezioni e la partecipazione agli eventi del festival. Il NIFFF è dedicato principalmente alla cinematografia fantastica. Questo filone principale è affiancato da due temi complementari: la produzione cinematografica digitale e il cinema asiatico.


Partecipazione allo Swiss Innovation Forum, dove si incontrano start up motivate, fornitori di idee coraggiosi e investitori impegnati, per far progredire il panorama innovativo svizzero.


Soggiorno di una settimana presso una delle imprese affiliate a scienceindustries e premio in denaro. A dipendenza dell’impresa ospitante, il soggiorno consiste in uno stage presso un laboratorio di ricerca o in diversi programmi quotidiani finalizzati a scoprire i diversi settori di attività dell’azienda.


Partecipazione ad un evento della Società svizzera di linguistica, come l’assemblea generale annuale, e premio in denaro.


Partecipazione alla Exporecerca Jove, una fiera internazionale della ricerca di tre giorni, alla quale dal 1999 partecipano giovani provenienti da tutto il mondo per presentare i loro progetti. Per studenti provenienti dalla Spagna e dal resto del mondo la partecipazione a Exporecerca Jove rappresenta un enorme arricchimento sia dal punto di vista accademico che culturale.


Partecipazione alla Exporecerca Jove, una fiera internazionale della ricerca di tre giorni, alla quale dal 1999 partecipano giovani provenienti da tutto il mondo per presentare i loro progetti. Per studenti provenienti dalla Spagna e dal resto del mondo la partecipazione a Exporecerca Jove rappresenta un enorme arricchimento sia dal punto di vista accademico che culturale.


Partecipazione al Lucerne Festival: due biglietti per una giornata al Lucerne Festival, uno dei più rinomati appuntamenti internazionali nell’ambito della musica classica che ogni anno riunisce a Lucerna musicisti e direttori d’orchestra da tutto il mondo.


Partecipazione allo European Space Camp, un campo estivo di una settimana che ogni anno offre a 24 giovani adulti la possibilità di confrontatrsi con i diversi aspetti di una campagna di lancio di un razzo, fino al lancio stesso. Sull’arco di un’intera settimana alcuni dei migliori scienziati e ingegneri europei svolgono diverse presentazioni su temi che spaziano dalla fisica dei razzi all’aurora boreale.


Partecipazione alla HSG Alumni Deutschland Konferenz 2023, viaggio e pernottamento compresi. Durante la conferenza prestigiosi referenti provenienti dal mondo della politica, dell’economia e della società si confrontano sulle sfide sociopolitiche legate al tema «2050 Zukunft verteidigen – Herausforderungen meistern: Besuch in der Metropole des Unternehmertums».


Premio in denaro e partecipazione all’assemblea generale del Forum nucleare Svizzera, durante la quale saranno presentati i vincitori e i loro progetti. Il Forum nucleare si impegna per lo sfruttamento pacifico e lo sviluppo dell’energia nucleare in Svizzera. Riunisce esperti in ambito energetico provenienti dall’insegnamento, dalla politica, dall’economia e dall’amministrazione.


Partecipazione a Mostratec, una fiera dedicata alla ricerca e alla tecnologia che si svolge ogni anno in Brasile. Per un’intera settimana sono presentati progetti di ricerca realizzati da giovani scienziati, dalla scuola dell’infanzia alle scuole medie superiori, nei più disparati ambiti. Oltre all’esposizione dei lavori, Mostratec integra manifestazioni come il SIET (Seminario Internazionale sull’Educazione Tecnologica), robotica didattica, sport e attività culturali.


Partecipazione al MILSET International Science Summer Camp, un campo di una settimana per una sessantina di giovani provenineti da tutto il mondo. L’ISSC permette ai partecipanti di intrattenersi su diversi temi scientifici e di incontrare diverse culture e idee, collegando teoria e pratica.


Partecipazione allo Swiss Water & Climate Forum, un evento di due giorni sul tema “Clima – acqua – alimentazione. Innovazioni per l’alimentazione di domani”, nell’ambito del quale si cercano e si discutono soluzioni alle sfide legate all’acqua e al clima in ambito alimentare, con riferimento alla produzione agricola, alla trasformazione, alla distribuzione, al consumo e allo smaltimento.


I lavori presentati al Concorso nazionale   –
Lasciatevi ispirare!


Lavori del 56. Concorso nazionale 2022


Lavori del 55. Concorso nazionale 2021


Lavori del 54. Concorso nazionale 2020