Murten, 22.02.2025
Communicato stampa
Dal 18 al 22 febbraio 2025, 70 giovani premiati (tra i 18 e i 23 anni) da concorsi scientifici di Svizzera, Europa, Africa, Asia e America hanno cercato di risolvere dilemmi contemporanei in occasione del 14° International Swiss Talent Forum (ISTF). Organizzato dalla fondazione Scienza e gioventù, il forum ha sfidato i/le partecipanti a trovare soluzioni innovative e sostenibili per modellare il futuro del lavoro. Accompagnati da esperti ed esperte della ricerca e dell’economia, i/le giovani hanno raccolto la sfida presso il think tank a Murten, nel Cantone di Friburgo. Questo sabato presenteranno le loro idee innovative.
“L’ISTF incoraggia la collaborazione e l’integrazione. Dato che si riuniscono persone di posti e culture diverse, il nostro obiettivo è che tutte le idee vengano considerate e che l’innovazione sia un’ opera collettiva”, sottolinea il responsabile del progetto Julián Cancino. “Il futuro del lavoro è imprevedibile, ma dipende molto dalla nostra capacità di adattarci al cambiamento”, aggiunge Rebecca M. Herdtweck, esperta del Challenge 3. Nell’ambito del suo challenge, i/le giovani devono trovare una soluzione a un problema.

Cosa possiamo imparare dall’ISTF?
L’ISTF non è solo una sfida, ma è anche un modo per incoraggiare i/le partecipanti a pensare fuori dagli schemi, ad ascoltare altre opinioni e conoscenze e ad avere l’opportunità di lavorare in un team internazionale. L’obiettivo non è solo quello di trovare soluzioni innovative, ma anche di acquisire competenze utili per il proprio futuro – Géraldine Heuer, Alumna
Contatto media
Giulia Tognola | Scienza e gioventù | +41(0)31 511 52 58 | [email protected] | www.sjf.ch