Dal 7 all’11 febbraio 2022 si è svolta la settimana di studio Chimica e Scienze dei materiali. Sotto la competente guida di ricercatrici e ricercatori delle università di Basilea, Ginevra e Friburgo (compreso l’istituto Adolphe-Merkle) nonché dell’EPFL e di alcuni partner dell’ambito industriale chimico e farmaceutico (Bachem, BASF e Syngenta), complessivamente 49 giovani provenienti da tutta la Svizzera si sono dedicati allo svolgimento di 34 diversi progetti. Malgrado le restrizioni imposte dalla pandemia, gli istituti coinvolti hanno saputo proporre attività di ricerca molto variate e appassionanti.
Lo spettro dei temi di ricerca affrontati spazia dalla costruzione di una cella solare sensibilizzata con dei coloranti, passando dalla sintesi di molecole che cambiano colore cuocendo, fino alla produzione di un dolcificante artificiale, l’aspartame. I partecipanti hanno dimostrato una motivazione decisamente sopra la media e hanno tratto il massimo profitto dalla possibilità di lavorare in un autentico ambiente di ricerca e di interagire con specialisti e coetanei animati dalle loro stesse passioni.
Settimane di studio per i giovani
La proposta è indirizzata a giovani provenienti dalla Svizzera o dal Principato del Lichtenstein, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, che frequentano una scuola secondaria II o un istituto di formazione professionale.
En raison de la pandémie, la manifestation de clôture a dû être organisée de manière virtuelle. Néanmoins, les participant·e·s et les invité·e·s ont pu échanger activement sur Zoom. Les résultats ont été révélés au public par le biais de présentations orales et de posters scientifiques lors des différentes sessions thématiques.
Una visione più dettagliata dei progetti svolti è disponibile consultando i resoconti finali e i poster presentati dai partecipanti: >>> Link

Testimonials
“I’ve learned a lot of new things about the reason of optical matter of different compound as well as it is to study and to work in a lab. There were a lot of interesting topics beside our experiments (which were as well very interesting) as f.ex. the scientific work or how papers are structured/published. I really enjoyed to ask everything I was interested in and to see a “world” I’ve never been before.“ Tina Bolliger, Universität Basel
“It was very interesting to see what studying the subject is actually like, being able to see how the experiments work and what the lab experience is like. I also was able to gain a lot of new friends and made acquaintances with people holding similar interests in chemistry.” Peter Murray, EPFL
“I learnt much more than in school and because of seeing and interacting with chemistry made me love it much more. My tutor was extremely helpful and encouraging.“ Michelle Luong, Universität Genf
“It was a wonderful week where I learnt a lot and met many new faces. It was definitely a challenge for me but in retrospect, it was definitely worth it.” Tess Fraitag, Adolphe-Merkle-Institut
ssible future job and new surroundings (meet new people, new city as a “home” town etc.). I can almost not remember the “school days.” Andrin Hauenstein, Bachem