Le settimane di studio
Come avviene la sintesi di legami chimici? Come è possibile ottimizzare un programma di riconoscimento di immagini con l’intelligenza artificiale? Quali apparecchiature si usano per sezionare geni e sequenziare il DNA? Quali sono le ripercussioni della digitalizzazione sulla nostra convivenza sociale? Quali effetto hanno le piste da sci sulla biodiversità dei prati di montagna?
Chi si sente stuzzicato da queste o altre domande simili possiede la migliore predisposizione per partecipare alle settimane di studio di Scienza e gioventù.
Chi può partecipare?
La proposta è indirizzata a giovani provenienti dalla Svizzera o dal Principato del Lichtenstein, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, che frequentano una scuola secondaria II o un istituto di formazione professionale.
Quali settimane di studio proponiamo?
Informatica, Biologia e medicina, Chimica e scienze dei materiali, Scienze umane e sociali e l’International Wildlife Research Week (dedicata allo studio della flora e della fauna alpine).
Come ci si iscrive?
Circa tre mesi prima della data di svolgimento della settimana di studio pubblichiamo sul nostro sito web il formulario per l’iscrizione online. Non dimenticate di inserire tutte le informazioni richieste nella griglia d’iscrizione e di allegare la vostra lettera di motivazione in formato PDF.
Come si redige una buona lettera di motivazione?
Apprezziamo particolarmente lettere di motivazione dalle quali traspaiono chiaramente le ragioni per cui desiderate partecipare alla settimana di studio, ben strutturate e formattate in modo accattivante.
In cosa consiste una settimana di studio?
All’inizio della settimana di studio ad ogni partecipante è attribuita una domanda o progetto di ricerca che dovrà svolgere in parte autonomamente, ma soprattutto in team con altri partecipanti sull’arco della settimana. I progetti sono accompagnati e sorvegliati da specialisti delle nostre istituzioni partner (università, scuole universitarie professionali, istituti di ricerca). Al termine della settimana tutti i lavori di ricerca svolti sono presentati oralmente o nell’ambito di una poster session. A completamento dell’esperienza, a ogni partecipante è richiesta la redazione di un breve rapporto scientifico del proprio progetto.
Quali vantaggi comporta la partecipazione?
- La settimana di studio è una piattaforma di incontro e di scambio per giovani interessati e motivati, per applicare il proprio sapere e ampliare le proprie conoscenze scientifiche.
- La settimana di studio permette di scoprire le condizioni in cui si svolge quotidianamente la ricerca scientifica: la metodologia scientifica, il lavoro in team, il superamento degli ostacoli linguistici e la redazione di rapporti scientifici per illustrare in modo adeguato i risultati di una ricerca (presentazioni, poster)
- Durante la settimana di studio è possibile acquisire competenze utili per lo svolgimento del lavoro di maturità, del lavoro di approfondimento personale o del lavoro di fine apprendistato.
- La settimana di studio offre occasioni per ampliare la propria rete di contatti con coetanei che condividono le stesse passioni e analoghi interessi, ma anche con specialisti del mondo della ricerca (studenti di master, dottorandi, professori).
- La settimana di studio è un utile banco di prova per la scelta degli studi o della professione.
Quanto costa partecipare?
La partecipazione alle nostre settimane di studio è gratuita. Ai partecipanti chiediamo solo di sostenere i propri costi per gli spostamenti con i mezzi di trasporto pubblici.
Settimana di studio | IWRW 2023

June 17 – 24, 2023
With the «International Wildlife Research Week», Swiss Youth in Science (Schweizer Jugend forscht) offers young people an opportunity to discover alpine wildlife in Val Müstair (Canton of Graubünden). During one week, participants will work on a scientific research question and get to know the most important aspects of being a field biologist. They will learn how to define a research question, collect data in the field (alpine environment), do statistics, and present their findings in written and verbal form during the public closing event at the end of the week. The research week is supervised by four experienced biologists specializing in alpine flora and fauna. Don’t miss this unique opportunity to get a taste of being a researcher!
Here you can find general information on the structure of study weeks.
Registration Process
- Read the information about the study week: >>> Flyer IWRW 2023
- Register online and upload your motivation letter:
Registration deadline postponed: 31 May 2023
Closing event
The public closing event will take place on Friday, 23 June 2023 from 16:00 at the Chasa Jaura in Valchava. You are cordially invited!
>>> Invitation flyer with registration link
Partners
- Biosfera Val Müstair (Tschierv)
Donators
- Staatssekretariat für Bildung, Forschung und Innovation SBFI
- Paul Schiller Stiftung
Settimana di studio | Coding Camp 2023
Un laboratorio d’idee digitale: sviluppa soluzioni innovative nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Per un’intera settimana, sotto la competente guida di esperte ed esperti, le giovani e i giovani partecipanti si dedicano alla ricerca e alla programmazione nell’ambito di diversi progetti di informatica. Un’occasione imperdibile per scoprire quanto varie, futuristiche e affascinanti sono le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Al termine della settimana, durante la manifestazione di chiusura, i progetti svolti saranno presentati al pubblico.
Sulla base di diverse ricerche, Scienza e gioventù ha deciso di proporre per il Coding Camp un ambiente di lavoro rispettoso delle specificità di genere, con l’obiettivo di limitare gli effetti degli stereotipi di genere ancora ampiamente diffusi nel campo delle discipline MINT (matematica, informatica, scienze naturali e tecniche) e di rendere il tema altrettanto attraente e accessibile per tutti.
Durante i workshop le giovani e i giovani partecipanti lavoreranno in gruppi divisi per genere, mentre trascorreranno il tempo libero insieme. Il nostro articolo “Warum Mädchen und Jungen trennen?” (disponibile anche in francese) riassume in tre punti il senso di questa scelta.
>> Informazioni generali settimane di studio
Quali sono i progetti offerti?
Iscrizione
- Leggere attentamente le informazioni sulla settimana di studio: >>> Flyer Coding Camp 2023
- Iscriversi online e caricare la lettera di motivazione:
Termine d’iscrizione: 20 agosto 2023
Partner
- FHNW Brugg-Windisch
- EPFL
- Università della Svizzera Italiana (USI)
- IBM Svizzera SA
- Microsoft Svizzera
Donatori
- Hasler Stiftung
Settimana di studio | Chimica & scienze dei materiali 2024

Questa settimana di studio è dedicata ai giovani che desiderano svolgere in prima persona esperienze di scienze dei materiali presso una famosa impresa chimica o farmaceutica svizzera o una rinota università. Oltre a potersi dedicare a progetti interessanti come “Produzione di un dolcificante sintetico”, “Gioielli d’argento in miniatura: anelli e catene molecolari” o “Materiali biologici” godranno anche di un’assistenza di altissima qualità.
La >> Panoramica delle settimane di studio fornisce ulteriori informazioni generali sullo svolgimento delle settimane di studio.
Svoglimento
5 – 9 febbraio 2024 (iscrizione possibile dall’autunno 2023).
Partner
- Bachem AG (Bubendorf)
- BASF AG (Basel)
- Hoffmann – La Roche AG (Basel)
- Syngenta AG (Stein)
- EPFL
- Università Basel
- Università Fribourg (Adolphe Merkle Institut)
- Università Geneva
Donatori
- Accademia svizzera di scienze naturali – SCNAT
- Life Sciences Switzerland – LS2
Settimana di studio | Biologia e medicina 2025

La settimana di studio biologia e medicina offre la possibilità a ragazzi motivati ed interessati di entrare in contatto con la realtà della ricerca in biologia molecolare e medicina. Per una settimana i partecipanti lavorano ad un progetto di ricerca proposto da ricercatori delle università di Berna, Ginevra, Zurigo e della Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL).
I progetti toccano cinque campi di ricerca: bioinformatica, biologia cellulare, genetica ed evoluzione, neuroscienze e fisiologia. Lo scopo della settimana è di ampliare e mettere in pratica le proprie conoscenze nel settore, come pure sperimentare la quotidianità della vita nella ricerca in tutte le sue componenti.
>> Informazioni generali settimane di studio
Svoglimento
10 – 14 marzo 2025 (iscrizione possibile dall’inverno 2024).
Partner
- EPFL
- Università Bern
- Università di Ginevra
- Università Zürich
Chi può partecipare?
Ragazze e ragazzi che hanno appena concluso la IV o la V elementare o la I media nel cantone Ticino (o con la stessa età e formazione scolastica analoga).
Quali settimane proponiamo?
Le settimane [email protected] intendono offrire ai partecipanti un’occasione adattata alla loro età di scoprire il mondo della scienza in modo divertente e giocoso. La vacanza scientifica estiva di lingua italiana si svolge presso l’Ideatorio USI di Cadro (Lugano) nelle settimane successive la fine dell’anno scolastico in Ticino.
Come ci si iscrive?
Circa tre mesi prima della data di svolgimento della settimana è possibile iscriversi direttamente dal sito dell’Ideatorio (https://ideatorio.usi.ch/event/vacanza-diurna-kidsscience). Agli ammessi sarà chiesto di redigere e inviarci una lettera di motivazione in formato PDF.
Come si redige una buona lettera di motivazione?
Apprezziamo particolarmente lettere di motivazione scritte dai ragazzi stessi, in modo creativo che illustrano chiaramente le ragioni che spingono a partecipare alla settimana di studio. Il formulario d’iscrizione e la lettera di motivazione devono pervenire alla direzione di Scienza e gioventù entro il termine fissato (per invii in forma cartacea fa stato il timbro postale).
Link alla presentazione dell’Ideatorio: https://ideatorio.usi.ch/event/vacanza-diurna-kidsscience
In cosa consiste una settimana [email protected]?
Nella Svizzera italiana le settimane [email protected] si svolgono nella meravigliosa cornice dell’Ideatorio di Cadro. In questo ambiente magico i giovani hanno la possibilità di avvicinarsi, condotti per mano da animatori esperti, al mondo delle scienze. La giornata è suddivisa in diversi momenti: l’attività al planetario, la realizzazione di piccoli laboratori pratici e le scoperte con il microscopio sono intervallati da momenti dedicati al gioco e al piacere di stare insieme. I piccoli scienziati vengono accolti la mattina, trascorrono l’intera giornata e il momento del pranzo in compagnia dei loro coetanei e la sera fanno ritorno a casa.
Quale assistenza è offerta ai ragazzi?
I giovani partecipanti sono sorvegliati su tutto l’arco della giornata, mangiano insieme e la sera tornano a casa presso la propria famiglia.
Quanto costa partecipare?
La partecipazione è gratuita. Ai partecipanti chiediamo solo di sostenere i propri costi per eventuali spostamenti con i mezzi di trasporto pubblici durante le attività e per il viaggio tra il domicilio e l’Ideatorio di Cadro.
Panoramica delle settimane di studio
Settimana di studio | IWRW 2023

June 17 – 24, 2023
With the «International Wildlife Research Week», Swiss Youth in Science (Schweizer Jugend forscht) offers young people an opportunity to discover alpine wildlife in Val Müstair (Canton of Graubünden). During one week, participants will work on a scientific research question and get to know the most important aspects of being a field biologist. They will learn how to define a research question, collect data in the field (alpine environment), do statistics, and present their findings in written and verbal form during the public closing event at the end of the week. The research week is supervised by four experienced biologists specializing in alpine flora and fauna. Don’t miss this unique opportunity to get a taste of being a researcher!
Here you can find general information on the structure of study weeks.
Registration Process
- Read the information about the study week: >>> Flyer IWRW 2023
- Register online and upload your motivation letter:
Registration deadline postponed: 31 May 2023
Closing event
The public closing event will take place on Friday, 23 June 2023 from 16:00 at the Chasa Jaura in Valchava. You are cordially invited!
>>> Invitation flyer with registration link
Partners
- Biosfera Val Müstair (Tschierv)
Donators
- Staatssekretariat für Bildung, Forschung und Innovation SBFI
- Paul Schiller Stiftung
Settimane di studio per ragazze e ragazzi | [email protected] 2023

Chi può partecipare?
Ragazze ragazzi che hanno appena concluso la IV o la V elementare o la I media nel cantone Ticino (o con la stessa età e formazione scolastica analoga).
Quali settimane proponiamo?
Le settimane [email protected] intendono offrire ai partecipanti un’occasione adattata alla loro età di scoprire il mondo della scienza in modo divertente e giocoso. La vacanza scientifica estiva di lingua italiana si svolge presso l’Ideatorio USI di Cadro (Lugano) nelle settimane successive la fine dell’anno scolastico in Ticino.
Come si redige una buona lettera di motivazione?
Apprezziamo particolarmente lettere di motivazione scritte dai ragazzi stessi, in modo creativo che illustrano chiaramente le ragioni che spingono a partecipare alla settimana di studio. Il formulario d’iscrizione e la lettera di motivazione devono pervenire alla direzione di Scienza e gioventù entro il termine fissato (per invii in forma cartacea fa stato il timbro postale).
Iscrizione online
In cosa consiste la settimana [email protected] all’Ideatorio?
Nella Svizzera italiana le settimane [email protected] si svolgono nella meravigliosa cornice dell’Ideatorio di Cadro. In questo ambiente magico i giovani hanno la possibilità di avvicinarsi, condotti per mano da animatori esperti, al mondo delle scienze. La giornata è suddivisa in diversi momenti: l’attività al planetario, la realizzazione di piccoli laboratori pratici e le scoperte con il microscopio sono intervallati da momenti dedicati al gioco e al piacere di stare insieme. I piccoli scienziati vengono accolti la mattina, trascorrono l’intera giornata e il momento del pranzo in compagnia dei loro coetanei e la sera fanno ritorno a casa.
Quale assistenza è offerta ai ragazzi?
I giovani partecipanti sono sorvegliati su tutto l’arco della giornata, mangiano insieme e la sera tornano a casa presso la propria famiglia.
Quanto costa partecipare?
La partecipazione è gratuita. Ai partecipanti chiediamo solo di sostenere i propri costi per eventuali spostamenti con i mezzi di trasporto pubblici durante le attività e per il viaggio tra il domicilio e l’Ideatorio di Cadro.
Settimana di studio | Coding Camp 2023
Un laboratorio d’idee digitale: sviluppa soluzioni innovative nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Per un’intera settimana, sotto la competente guida di esperte ed esperti, le giovani e i giovani partecipanti si dedicano alla ricerca e alla programmazione nell’ambito di diversi progetti di informatica. Un’occasione imperdibile per scoprire quanto varie, futuristiche e affascinanti sono le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Al termine della settimana, durante la manifestazione di chiusura, i progetti svolti saranno presentati al pubblico.
Sulla base di diverse ricerche, Scienza e gioventù ha deciso di proporre per il Coding Camp un ambiente di lavoro rispettoso delle specificità di genere, con l’obiettivo di limitare gli effetti degli stereotipi di genere ancora ampiamente diffusi nel campo delle discipline MINT (matematica, informatica, scienze naturali e tecniche) e di rendere il tema altrettanto attraente e accessibile per tutti.
Durante i workshop le giovani e i giovani partecipanti lavoreranno in gruppi divisi per genere, mentre trascorreranno il tempo libero insieme. Il nostro articolo “Warum Mädchen und Jungen trennen?” (disponibile anche in francese) riassume in tre punti il senso di questa scelta.
>> Informazioni generali settimane di studio
Quali sono i progetti offerti?
Iscrizione
- Leggere attentamente le informazioni sulla settimana di studio: >>> Flyer Coding Camp 2023
- Iscriversi online e caricare la lettera di motivazione:
Termine d’iscrizione: 20 agosto 2023
Partner
- FHNW Brugg-Windisch
- EPFL
- Università della Svizzera Italiana (USI)
- IBM Svizzera SA
- Microsoft Svizzera
Donatori
- Hasler Stiftung
Settimana di studio | Chimica & scienze dei materiali 2024

Questa settimana di studio è dedicata ai giovani che desiderano svolgere in prima persona esperienze di scienze dei materiali presso una famosa impresa chimica o farmaceutica svizzera o una rinota università. Oltre a potersi dedicare a progetti interessanti come “Produzione di un dolcificante sintetico”, “Gioielli d’argento in miniatura: anelli e catene molecolari” o “Materiali biologici” godranno anche di un’assistenza di altissima qualità.
La >> Panoramica delle settimane di studio fornisce ulteriori informazioni generali sullo svolgimento delle settimane di studio.
Svoglimento
5 – 9 febbraio 2024 (iscrizione possibile dall’autunno 2023).
Partner
- Bachem AG (Bubendorf)
- BASF AG (Basel)
- Hoffmann – La Roche AG (Basel)
- Syngenta AG (Stein)
- EPFL
- Università Basel
- Università Fribourg (Adolphe Merkle Institut)
- Università Geneva
Donatori
- Accademia svizzera di scienze naturali – SCNAT
- Life Sciences Switzerland – LS2
Settimana di studio | Biologia e medicina 2025

La settimana di studio biologia e medicina offre la possibilità a ragazzi motivati ed interessati di entrare in contatto con la realtà della ricerca in biologia molecolare e medicina. Per una settimana i partecipanti lavorano ad un progetto di ricerca proposto da ricercatori delle università di Berna, Ginevra, Zurigo e della Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL).
I progetti toccano cinque campi di ricerca: bioinformatica, biologia cellulare, genetica ed evoluzione, neuroscienze e fisiologia. Lo scopo della settimana è di ampliare e mettere in pratica le proprie conoscenze nel settore, come pure sperimentare la quotidianità della vita nella ricerca in tutte le sue componenti.
>> Informazioni generali settimane di studio
Svoglimento
10 – 14 marzo 2025 (iscrizione possibile dall’inverno 2024).
Partner
- EPFL
- Università Bern
- Università di Ginevra
- Università Zürich